La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia di bps, a miliardi di bps. E' quindi utile essere a conoscenza delle caratteristiche fisiche ed elettriche di ogni mezzo trasmissivi.
Il cavo che assicura le prestazioni migliori ha bassi valori di impedenza e deve essere il più possibile indeformabile quando sottoposto a trazione durante la posa per evitare il deterioramento delle sue qualità trasmissive.
Il cavo che assicura le prestazioni migliori ha bassi valori di impedenza e deve essere il più possibile indeformabile quando sottoposto a trazione durante la posa per evitare il deterioramento delle sue qualità trasmissive.
Sia il trasmettitore che il ricevitore devono adattarsi al valore di impedenza del mezzo trasissivo per ottimizzare la trasmissione dati, cioè per aumentare il più possibile la potenza ricevuta/potenza trasmessa. Inoltre l'impedenza deve essere invariante rispetto alla frequenza di utilizzo, o avere un range di oscillazione molto limitato.
I mezzi trasmissivi si dividono in tre categorie:
- Elettrici
- Ottici
- Wire-less
Fanno parte della prima i doppini telefonici e il cavo coassiale, mentre la seconda comprende la fibra ottica.
IL DOPPINO
Ne esistono di tre tipi standard:
- UTP (Unshielded Twisted Pair): doppino non schermato.
- FTP (Foilded Twisted Pair): doppino con un unico schermo.
- STP (Shielded Twisted Pair): doppino con una schermatura per ogni singola coppia, oltre alla schermatura globale.
Con il Twisted Pair sono possibili solo connessioni punto a punto; infatti la topologia di rete che utilizza come mezzo trasmissivo il Twisted Pair è la topologia a stella.
L’UTP è oggi il più popolare tipo di cablatura usato nelle reti locali, viene infatti usato nella maggioranza delle reti Ethernet come pure nelle Token Ring.
CAVO COASSIALE
Il coassiale consiste in un'anima di acciaio sulla quale viaggia il segnale, circondata da una calza di rame (massa). Uno strato di plastica garantisce l’isolamento tra il centro del conduttore e lo schermo di metallo intrecciato. Lo schermo di metallo aiuta a bloccare qualsiasi interferenza esterna.
Esistono alcuni tipi di cavo coassiale:
- RG213 (Thick Ethernet) 50 Ohm: ottimi parametri elettrici, ma costoso e difficile da posare, Viene usato nello standard ETHERNET 10base5.
- RG58 (Thin Ethernet) 50 Ohm: viene usato con ottimi risultati nello standard ETHERNET 10base2.
- RG59 75 Ohm: usato per applicazioni video e a larga banda (IEEE 802.7). E' riconosciuto nelle specifiche IEEE 802.3 (ETHERNET), 802.4 (TOKEN BUS), 802.5 (TOKEN RING).
- RG62 93 Ohm: usato nelle reti proprietarie IBM 3270.
LA FIBRA OTTICA
- la totale immunità dai disturbi elettromagnetici. Non è infatti costituita da materiale conduttore;
- larga banda di utilizzo. Si usa per trasmissioni dati ad alta velocità fino a 2 Gb/sec;
- bassa attenuazione e diafonia assente (disturbi fra cavi che viaggiano in parallelo);
- dimensioni ridotte e costi contenuti.
Un cavo in fibra ottica è costituito dal core, dal cladding, da un rivestimento primario e dalla guaina protettiva; il core è il nucleo, il cladding è il mantello. Hanno due indici di rifrazione diversi, il primo è maggiore del secondo, affinché la luce rimanga confinata all'interno del core.
Il cavo in fibra ottica consiste infatti di una parte centrale in vetro circondata da parecchi strati di materiali protettivi. Questo cavo trasmette luce anziché segnali elettrici, eliminando così il problema dell’interferenza elettrica; questo lo rende il mezzo trasmissivo ideale in ambienti che hanno un’elevata interferenza elettrica. Il cavo in fibra ottica ha la capacità di trasmettere segnali su distanze maggiori rispetto al cavo coassiale e al twisted pair, ed inoltre consente di trasferire l’informazione a velocità più elevate.
La fisica delle fibre ottiche è l'ottica geometrica. Molto importante è l'angolo rispetto l'asse del cavo con cui i raggi luminosi vengono indirizzati all'interno del core. Esiste infatti un angolo massimo di incidenza , detto angolo critico, al di sotto del quale i raggi vengono totalmente riflessi dal cladding e rimangono, quindi, all'interno del core.
Nessun commento:
Posta un commento